Under 20

Corso di scrittura per giovani scrittori e scrittrici

Cos'è Under 20?


Under 20 si rivolge a ragazze e ragazzi dai 14 ai 20 anni che amano i libri e la lettura, hanno storie da raccontare e vorrebbero imparare a realizzare testi di narrativa in modo efficace.

Nel corso di cinque appuntamenti della durata di due ore ciascuno, per un totale di dieci ore di aula virtuale, si rifletterà su come lavorare a un’idea per trarne un racconto e su come utilizzare al meglio le tecniche e i principi base della narrazione, dalla scelta dell’incipit a quella del narratore, dalla costruzione di un buon dialogo a quella di una descrizione efficace.

La lezione finale del corso sarà dedicata alla discussione di brevi racconti che verranno prodotti dagli allievi.



Di cosa parliamo durante il corso?


1.Da dove vengono le idee?

C’è chi parte dall’immaginazione di una scena o della sua evoluzione (il famoso “what if” o “cosa succederebbe se”), chi si focalizza su un personaggio di cui vorrebbe raccontare la storia, chi vede prima di tutto l’ambiente circostante. Nel primo incontro proveremo a capire come lavora la nostra immaginazione e come partire da un’idea per provare a trasformarla in una storia.

Riferimenti:

Death Note, Tsugumi Ōba

La metamorfosi, Frank Kafka

Alma, Rodrigo Blaas


2.Da dove cominciare?

Una storia ha un capo e una coda e delle vicende nel mezzo, ma è dal capo che bisogna cominciare. Nel secondo incontro rifletteremo su come scegliere l’incipit più efficace per la nostra storia, ragionando su quali elementi possano incuriosire il lettore e su come la tensione possa insinuarsi già nelle prime righe del testo.

Riferimenti:

Memoriale, Paolo Volponi

Carrie, Stephen King

Joker, Todd Phillips

Per qualche dollaro in più, Sergio Leone


3.Cosa dicono i personaggi?

Il terzo incontro sarà dedicato interamente al dialogo. Attraverso le battute, i personaggi modificano le proprie relazioni, raggiungono obiettivi, manifestano la propria posizione. Affronteremo le principali caratteristiche di un buon dialogo e proveremo, con l’esercitazione, a metterle in pratica.

Riferimenti:

Contratto con Dio, Will Eisner

Qualcuno volò sul nido del cuculo, Miloš Forman

Infinite Jest, David Foster Wallace

Nudi e crudi, Alan Bennett


4.Cosa fare perché la storia sembri reale?

L’effetto di realtà sarà l’argomento del quinto e ultimo incontro: che la storia sia realistica o fantastica, vedremo come le descrizioni – e in particolar modo l’uso dei dettagli – riescano a rendere “credibile” una storia e a mantenere quella che viene definita la “sospensione dell’incredulità”.

Riferimenti:

La metamorfosi, Franz Kafka

Riuscivo a vedere ogni minimo dettaglio, Raymond Carver


5.Lettura e correzione dei racconti

Nell’ultimo incontro leggeremo in aula gli elaborati prodotti dai partecipanti e parleremo di come lavorare alla revisione di un testo.


Come funziona Under 20?


Ci troveremo secondo il calendario indicato sotto (dal 27 maggio al 24 giugno) per cinque incontri della durata di due ore ciascuno.

  • Gli incontri si terranno live, sulla piattaforma Zoom.
  • Gli incontri si tengono dalle 18.00 alle 19.30 circa.
  • Tutti gli incontri verranno registrati e resi disponibili, insieme ai materiali del corso.
  • Durante l'ultimo incontro ci dedicheremo a leggere e commentare i racconti dei partecipanti.


 

Il laboratorio è tenuto da Giorgia Tribuiani

con la collaborazione di immersioniletterarie



Giorgia Tribuiani vive a Pescara e dirige la Bottega di narrazione insieme a Giulio Mozzi. Ha pubblicato i romanzi Guasti (Voland, 2018), Blu (Fazi, 2021) e Padri (Fazi, 2022) e le novelle Binari (Hopefulmonster, 2022), Superstar (Tetra, 2022) e Dissolvenza (Oligo, 2025).
Il suo nuovo romanzo è di prossima uscita per Il Saggiatore.
È autrice del manuale Scrivere il perturbante (Dino Audino, 2023).





Sara Meddi è laureata in Lettere moderne e in Editoria e scrittura. Si occupa di valutazioni, editing e del coordinamento redazionale esterno per conto di diverse realtà editoriali tra cui Chiarelettere, Fabbri, Garzanti, Giunti, Newton Compton, Piemme, Rizzoli, BUR, Sperling & Kupfer e Topic. Traduce dallo spagnolo e dall’inglese. Conduce laboratori di scrittura, in aula e online.

 
 

Se hai difficoltà con il pagamento tramite Teachable, o se preferisci altrimenti, è possibile iscriversi anche tramite bonifico o PayPal.


Puoi scrivere a [email protected]
per ricevere tutte le indicazioni!