Nautilus - 2025

Laboratorio di scrittura sulla fiction e la non fiction

Salto a bordo!

Che cos'è Nautilus?


Il laboratorio Nautilus porta questo nome come omaggio a Jules Verne, ma anche al sottomarino Nautilus che per primo ha esplorato in immersione la calotta polare artica.


Nautilus, insomma, porta con sé un’ambizione: arrivare, in un anno, alla prima stesura di un'opera (un romanzo, una raccolta di racconti o un testo di literary non fiction).


Sappiamo che non è l’attraversamento della calotta polare, ma è comunque un’impresa di un certo impegno.


Nautilus è un percorso durante il quale parleremo, in modo più approfondito rispetto agli altri laboratori, di tecniche narrative.

Ma è soprattutto un percorso per scrivere insieme, che privilegia gli incontri individuali e di classe, così da aiutarvi e accompagnarvi, durante tutto il processo di scrittura, nel dare forma al vostro testo.



E alla fine del laboratorio?


L’obiettivo è arrivare alla fine del percorso con la prima stesura del tuo testo, ma se a fine giugno la prima stesura non sarà finita, non scapperemo ai caraibi! Ma valuteremo, insieme allo scrittore o alla scrittrice, come e se lavorare ancora insieme al suo testo.

I testi che verranno completati alla fine del laboratorio verranno presentanti a un valido agente letterario (Daniele Pinna, dell'agenzia Kalama).

L'agenzia valuterà il testo (la scheda di valutazione è compresa nel corso).

Se la valutazione sarà positiva l'agenzia potrà prendere in rappresentanza l'autore.

(La rappresentanza ovviamente non è garantita, ma è sottoposta alla valutazione dell'agenzia.)




 


Se c’è un libro che vorresti leggere, ma che non è ancora stato scritto, allora devi scriverlo tu.

Toni Morrison



Ecco, se c’è un libro che vorresti leggere, ma che non è ancora stato scritto, e che vorresti scrivere, Nautilus può fare al caso tuo.


Nautilus ti accompagnerà passo passo durante tutta la stesura del testo.
Ci sarà tanto lavoro sulle tecniche narrative, sulla lettura;
ma soprattutto ti aiuteremo a scrivere la tua opera.


Che faremo durante questi dodici mesi?


Sicuramente, trascorreremo molto tempo insieme.

Sono infatti previste circa 80 ore di lavoro collettivo e numerose ore di incontri individuali, così ripartite:


1) Tre cicli di lezioni dedicati a:

  • tecniche di scrittura;
  • tecniche di lettura;
  • scrittura e revisione.


Le lezioni saranno, alle 18.00, su Zoom, secondo il calendario che trovate più sotto, nel curriculum, e dureranno circa due ore.


2) Diversi seminari intensivi di editing, durante i quali, appunto, si leggeranno e si discuteranno i testi dei partecipanti.

Durante questi incontri agli studenti verrà chiesto di partecipare all'analisi dei testi dei compagni, con un approccio costruttivo e cortese.

Gli incontri del sabato sono innanzitutto un allenamento al lavoro di editing e riscrittura, indipendentemente dai testi commentati.


I seminari di editing si terranno il sabato, secondo il calendario che trovate nel curriculum, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00, con un’abbondante pausa pranzo e qualche pausa caffè.
Per comodità la classe verrà divisa in due gruppi, così da poter organizzare al meglio la vostra giornata (abbiamo già tenuto delle lezioni lunghe, e sappiamo che sono impegnative ma del tutto fattibili!).



3) Incontri individuali (due incontri al mese, della durata di circa 40 minuti, fissati secondo un agenda resa disponibile online), per discutere della scrittura dei singoli testi.


Come ci si iscrive a Nautilus?


Puoi iscriverti se ha un progetto narrativo. Questo può essere:

  1. un’idea;
  2. una stesura parziale;
  3. una prima stesura;
  4. un fascio di appunti,
  5. una scaletta, un indice, ecc.


L’importante è avere un’immaginazione della quale scrivere, perché quella dovete portarla voi.

Lavoreremo, infatti, sui vostri progetti di scrittura!


Accettiamo progetti di fiction (romanzi o racconti) e di literary non fiction per adulti o young adult.
(Non lavoriamo, invece, su narrativa per l'infanzia, su testi teatrali o su testi poetici.)



Se hai dei dubbi e non sai se il tuo progetto può essere adatto al laboratorio, puoi scrivermi a [email protected] inviandomi il tuo progetto narrativo e mettendo come oggetto “Progetto Nautilus”, ne discuteremo insieme!

 


La classe è aperta a un massimo di 18 partecipanti.

Le iscrizioni si aprono il 1° giugno e si chiudono domenica 15 giugno

(o al completamento della classe)

 

La cosa più bella dell’essere scrittrice è che puoi abbandonarti alla stranezza quanto vuoi.

Shirley Jackson


Sotto, trovi il programma dettagliato.


Se dovessi avere qualunque dubbio circa il contenuto o la modalità di svolgimento delle lezioni e degli incontri, non esitare a scriverci!

Programma del laboratorio


  Presentazione dei progetti e incontri individuali (giugno-luglio)
Disponibile in giorni
giorni dopo la tua iscrizione

 

La Musa deve avere una forma. Scriverai un migliaio di parole al giorno, per dieci o vent'anni, per provare a dargliene una. Esercitandoti nella scrittura, con l'esercizio ripetitivo, l'imitazione, il buon esempio, crei un posto pulito e bene illuminato dove tenere la Musa.

Ray Bradbury


Inizia ora!



Nota: pare che non sia elegante parlare di denaro, ma chi se ne frega, facciamolo!

Ci siamo confrontati a lungo, anche con altre scuole, per decidere quale potesse essere un costo onesto e sostenibile per un laboratorio di questo tipo. Per durata, programma e competenze dei docenti il costo ci pare del tutto onesto.

Abbiamo pensato a un pagamento unico o in più rate, ma se dovessi avere delle necessità diverse puoi scriverci a [email protected] e cercheremo una soluzione.

Chi saranno i tuoi docenti?


Sara Meddi è responsabile di redazione dello studio editoriale e agenzia di scouting La Matita Rossa. È laureata in Lettere moderne e in Editoria e scrittura.Si occupa di valutazioni, editing, impaginazione, revisione e del coordinamento redazionale esterno su tutte le fasi per conto di diverse realtà editoriali tra cui Chiarelettere, Fabbri, Garzanti, Giunti, Newton Compton, Piemme, Rizzoli, BUR, Sperling & Kupfer e Topic. Traduce dallo spagnolo e dall’inglese per diversi editori tra cui Piemme, Ponte alle Grazie, Salani e Sperling & Kupfer. Conduce laboratori di scrittura, in aula e online.


Daniele Pinna gestisce l'agenzia letteraria Kalama. Oggi rappresenta più di 50 autori e lavora con le più importanti realtà editoriali nazionali.


Durante l'anno ci confronteremo con altri docenti e scrittori a seconda dei progetti dei singoli partecipanti.

Domande frequenti


Le lezioni sono in diretta? Dove potrò visualizzare i materiali?
Le lezioni e i seminari saranno in diretta ma verranno sempre registrati e caricati su Teachable insieme a tutti i materiali utili, dunque si possono seguire secondo i propri tempi e disponibilità. Le correzioni individuali invece si fisseranno secondo i reciproci impegni, utilizzando il calendario di Calendly.
Che tipo di progetto posso presentare?
Ti chiediamo di presentare un progetto, un'idea, redatto in qualunque forma (appunti, abbozzi, stesure, ecc.): l'importante è avere un'immaginazione sulla quale lavorare (non è necessaria una prima stesura). Puoi inviare il tutto a [email protected] indicando come oggetto “Progetto Nautilus”.
Posso chiedere un rimborso?
È possibile richiedere un rimborso della quota fino a una settimana dopo l'iscrizione.
È possibile pagare a rate?
Certo, è previsto un pagamento in quattro o sei rate. Ricordiamo che l'iscrizione Nautilus, passato il tempo utile a rinunciare al corso, comporta l'impegno a saldare tutte le rate previste.
Non ho la possibilità di pagare con la carta di credito. Come posso iscrivermi?
Puoi pagare con PayPal o bonifico bancario, solo la quota in un'unica soluzione. Scrivi a [email protected] mettendo come oggetto “Iscrizione corso Nautilus”, ti indicheremo tutti i dettagli per il pagamento e successivamente riceverai username e password per accedere a Teachable.