Abbiamo aperto le iscrizioni a una seconda classe, sempre a numero chiuso,
che potrà seguire il laboratorio usufruendo di uno sconto extra.
Gli studenti della seconda classe riceveranno un unico editing finale al loro testo;
avranno accesso a tutti i contenuti e i materiali del corso, alle lezioni e al gruppo FB.
Che cos’è L’Arte di Riscrivere?
L’Arte di Riscrivere non è un corso di scrittura, ma il corso di scrittura (o almeno uno dei migliori corsi di scrittura che potrete mai trovare).
È stato un corso longform per Classi-fy della Scuola Holden, dove ha avuto cinque edizioni di grande successo, e viene ripresentato ora in una versione completamente rinnovata: 18 lezioni settimanali di circa 100 minuti l’una.
Cosa faremo durante il corso?
Il corso nasce dall’idea che non si può mai insegnare a scrivere, ma si può senz’altro insegnare a riscrivere. Che nel talento di uno scrittore c’è un piccolo 1% di ispirazione – e quella non si insegna – e un enorme 99% di traspirazione – fatta di tecnica e tenacia – e questa la insegna il corso.
Nell’Arte di Riscrivere impareremo come si cerca quello che Flaubert, uno dei più grandi scrittori e riscrittori, chiamava le mot juste. Come si sceglie e si dispone un aggettivo, come si ravviva un verbo e come si rafforza una metafora. Come si usano certe figure retoriche e come si ordina una lista di nomi. Come si costruisce una frase, e poi un paragrafo, e poi un’intera pagina.
Nelle lezioni di teoria trarremo regole ed esempi dai testi dei grandi scrittori – Petrarca e Calvino, Flaubert e Conrad, Pound e Woolf, Gadda e Nabokov – ma anche da quadri e film – Caravaggio e Michelangelo, Lubitsch e Hitchcock – che possono insegnarci come guardare un testo. E impareremo non solo a riscrivere, ma anche a rileggere – a leggere i grandi libri in profondità.
L’Arte di Riscrivere è un lungo viaggio incantato attraverso il linguaggio e la letteratura,
e non è fatto sole lezioni, ma di molto altro.
Brevi consigli di scrittura – Interventi settimanali su come l’etimologia delle parole può insegnarci a scrivere meglio, su come dirimere piccoli ma interessanti dubbi grammaticali, o su aspetti dello stile di un grande scrittore o regista che possono aiutarci a formare il nostro stile.
Pillole letterarie – Brevi video di pochi minuti racconteranno come è stato costruito un famoso passo letterario o come un grande poeta ha riscritto la strofa di una poesia per renderla perfetta.
Giochi di letteratura – Ci saranno enigmi su metafore nascoste in un’immagine o in una frase (e premi per chi indovinerà) e test letterari per mettersi alla prova.
Consigli di lettura – Condivideremo consigli di lettura su grandi libri, vecchi e nuovi, italiani e stranieri, e un elenco di risorse online, utili a chi vuole scrivere.
Che testo posso consegnare per l'editing finale?
No. Le lezioni di teoria (sull’aggettivo, la metafora e così via) saranno registrate e caricate sulla piattaforma del corso, insieme a tutti i materiali necessari.
Gli studenti iscritti alla seconda classe riceveranno un editing finale, durante una lezione live, al termine del laboratorio.
Ci sarà anche un gruppo privato su Facebook, aperto ai soli studenti. Potrete parlare dei vostri testi, delle lezioni e di tutto il resto.
Quanto dura il corso?
Il corso dura quattro mesi: prevede una lezione a settimana.
Il termine per l'iscrizione della seconda classe è il 18 ottobre.
Il corso termina a metà febbraio 2024.
Se avete dubbi o volete richiedere maggiori informazioni potete scrivere a: [email protected]
Chi tiene il corso?
Il corso è tenuto da Simone Barillari, uno dei migliori editor, traduttori e insegnanti dell'editoria italiana.
Simone Barillari ha curato e tradotto opere di R.L. Stevenson, Jack London, André Malraux, Bertrand Russell, John Barth, Rick Moody, David Walliams, Leonard Cohen e Michel Houellebecq. Ha pubblicato vari saggi critici, tra cui Una storia vivente (Panta di Bompiani) ed è stato tra i principali collaboratori del Dizionario della letteratura americana del Novecento (Einaudi). Ha fondato la casa editrice Alet, ricoprendo il ruolo di direttore editoriale, e diretto collane di letteratura e saggistica, tra cui una per minimum fax dedicata al grande giornalismo americano. Dopo aver tradotto e curato La linea d'ombra per Feltrinelli, sta attualmente traducendo e curando altre opere di Conrad, tra cui Cuore di tenebra. Ha vinto il premio Strega Ragazzi per la traduzione di Murdo. Insegna da anni scrittura e traduzione letteraria presso varie istituzioni, tra cui la Scuola Holden e lo Studio Oblique.
Il corso è organizzato in collaborazione dello studio editoriale La Matita Rossa, che si occupa di redazione e scouting, curando testi per diverse realtà editoriali italiane tra cui BUR, Garzanti, Giunti, Newton Compton, Ponte alle Grazie, Roi Edizioni e Rizzoli.
Se ti riuscisse di scrivere senza una cancellatura, senza un ritorno, senza un ritocco – ci prenderesti ancora gusto? Il bello è forbirti e prepararti in tutta calma a essere un cristallo.
Cesare Pavese
Sotto, puoi leggere il programma completo:
Programma del laboratorio
-
Inizia12 ottobre: Le tre scritture (68:05)
-
Inizia19 ottobre [lezione live]: editing di classe (172:28)
-
Inizia26 ottobre [lezione live]: editing di classe (196:52)
-
Inizia2 novembre: La metafora (83:31)
-
Inizia9 novembre: L’aggettivo, l’avverbio, l’epiteto (121:33)
-
Inizia16 novembre: Le figure retoriche (107:10)
-
Inizia23 novembre [lezione live]: editing di classe (202:45)
-
Inizia30 novembre [lezione live]: editing di classe (220:42)
-
Inizia7 dicembre: La costruzione del testo (parte I) (57:26)
-
Inizia14 dicembre: La costruzione del testo (parte II) (71:11)
-
Inizia21 dicembre: L'arte di rileggere (50:44)
-
Inizia4 gennaio: L'italiano moderno (80:25)
-
Inizia11 gennaio [lezione live]: editing di classe (216:57)
-
Inizia18 gennaio [lezione live]: editing di classe (221:16)
-
Inizia25 gennaio: Lezione sulla «Morte della falena» di Virginia Woolf (94:23)
-
Inizia1° febbraio: Lezione su «Cuore di tenebra» di Joseph Conrad (parte I) (100:09)
-
Inizia8 febbraio: Lezione su «Cuore di tenebra» di Joseph Conrad (parte II) (122:58)
-
IniziaSabato 10 febbraio [lezione live]: Lezione finale (293:22)
Giudizi:
Simone Barillari è quello che, con una parola un po’ démodé, definirei un maestro. È uno che ti chiede l’impossibile, perché sa che tornerai con un testo migliore di quello che lui stesso avrebbe immaginato, e l’idea lo riempie di entusiasmo. E quando i suoi insegnamenti ti risuonano nella testa nei momenti più improbabili della tua scrittura e riscrittura, ti rendi conto dell’importanza della presenza di un maestro. La sua immensa cultura letteraria, cinematografica e musicale è qualcosa da cui nessuno dovrebbe prescindere per migliorare.
- Angela De Angelis
L’esperienza dell’Arte di Riscrivere per me è stata illuminante nel senso più profondo che questo termine può avere. Mi ha aiutato nella stesura del mio testo e mi ha insegnato la pazienza del cesellatore e i segreti dei grandi autori. Simone Barillari ha risvegliato la mia sete di conoscenza che era sopita sotto un’infinita serie di doveri e questo per me è stato sicuramente il regalo più bello e più importante, quello per cui continuerò a ringraziare Simone per il resto della mia vita.
- Simone Moritsch
Nei quattro mesi del corso il mio modo di scrivere è migliorato enormemente grazie a Simone Barillari, non solo un insegnante capace, ma un mentore che corregge a fondo gli scritti degli studenti e li setaccia fino a farne emergere le reali potenzialità, le pepite d’oro del testo. Consiglio vivamente il corso a chiunque voglia fare un salto qualità come autore.
- Alessia Lucconi
Il corso con Simone mi ha reso consapevole dell’immenso potere della riscrittura; gli editing fatti da lui sui nostri testi mi hanno trasmesso la capacità di scrivere con il cuore e con la testa: è come se mi avesse donato dei super occhiali capaci di analizzare e migliorare ciò che scrivo già mentre lo sto facendo.
- Erika Anna Savio
L’arte di riscrivere è molto più di un corso intensivo di riscrittura. Attraverso lezioni teoriche, esercitazioni e approfondimenti, Simone Barillari ci ha guidati in un percorso di profonda riflessione sul mestiere di scrivere. Ha una sensibilità rara e ha seguito ogni testo con cura e attenzione meticolose. Avrei voluto che il corso durasse di più!
- Martina Tiberti
Inizia ora!
Dipingere è facile quando non sai come si fa, ma molto difficile quando lo sai.
Edgard Degas