Perché un laboratorio di lettura:
Come si può imparare a scrivere? Prima di tutto imparando a leggere, cioè imparando a confrontarsi con i grandi scrittori e le grandi scrittrici, stando nelle loro opere con lentezza, e con la fiducia che ogni riga, ogni paragrafo, ogni capitolo, sia un tentativo di soluzione dell'unico grande problema di ogni scrittore: come si racconta una storia?
Osservare un artista al lavoro ci permetterà di osservare il nostro lavoro di scrittori, le nostre intenzioni profonde, di cui spesso non ci è dato avere una visione precisa.
Perché scrivo? Dove mi sta portando la scrittura?
Che universo fa affiorare il mio stile?
Perché Elsa Morante?
Perché è una delle più grandi scrittrici italiane del Novecento.
Per confrontarci con l'italiano, la lingua in cui scriviamo.
Perché Elsa Morante ha costruito romanzi che spaziano in più generi pur mantenendo uno stile personale e senza tempo.
Perché la sua prosa ariosa, larga, permette generosamente al lettore-scrittore di frugare tra i suoi elementi costitutivi e osservarne, filo dopo filo, la tessitura.
Cosa si fa in un laboratorio di lettura:
Il laboratorio è uno spazio in cui ogni partecipante porta le riflessioni sulla scrittura che la lettura individuale ha suscitato. Leggeremo brani, singoli paragrafi, capitoli, ci interrogheremo sulle scelte stilistiche, la struttura, la costruzione dei personaggi, le dinamiche temporali, il punto di vista, la voce e gli altri elementi narrativi.
Attraverso la discussione in gruppo cercheremo di addentrarci nella densità della pagina, ma soprattutto ci porremo continue domande sulla scrittura, ricordandoci che ragionare sul romanzo che stiamo leggendo vuol dire ragionare, di riflesso, sul romanzo che stiamo scrivendo.
Gli appuntamenti:
- Gli incontri si svolgono secondo il calendario presentato sotto.
- Gli incontri saranno live, su Zoom, alle ore 20.00.
- Tutti gli incontri saranno registrati e caricati sulla piattaforma del corso per potere esservi visti o recuperati con comodo in un secondo momento.
Ciò che prenderemo dal testo darà densità alla lettura e strumenti alla scrittura.
Nei nostri laboratori crediamo che imparare a interrogare i grandi testi vuol dire allenarsi a trovare le soluzioni per i propri.
Programma delle lezioni

Chi tiene il corso?
Veronica Pacini è nata nel 1987 nelle Marche. Ha conseguito la laurea triennale in Antropologia presso l’Università di Bologna, e una laurea specialistica in Ethnographie et Anthropologie Sociale presso l’EHESS di Parigi. Suoi racconti e poesie sono apparsi in riviste e raccolte.
Ha seguito il corso di scrittura della Scuola del Libro.
Il suo romanzo Il corpo della femmina è uscito per Fandango.
con la collaborazione di:
Sara Meddi è laureata in Lettere moderne con una tesi in Linguistica italiana. Sta conseguendo una seconda laurea in Cinema e letteratura. È responsabile di redazione dello studio editoriale e agenzia di scouting La Matita Rossa.
Si occupa di valutazioni, oltre che della gestione dell’intero processo redazionale, per diverse realtà editoriali tra cui Chiarelettere, BUR, EDT, Fabbri, Garzanti, Giunti, Marsilio, Newton Compton, Piemme, Ponte alle Grazie, Rizzoli, ROI, SEM, Sperling & Kupfer, Sonzogno e Topic.
Traduce dallo spagnolo e dall’inglese. Conduce laboratori di scrittura, in aula e online.